E' possibile che, almeno una volta nella vita, si presenti la necessità di ristrutturare la propria casa. Le esigenze potrebbero essere molteplici, come ad esempio quella di impremeabilizzare un terrazzo, restaurare un edificio storico, ristrutturare o deumidificare un appartamento. A prescindere di quale sia il bisogno è necessario sapere che, molti lavori, richiedono particolare professionalità ed il possesso di alcuni certificati che possano conformare il tipo di attività richiesta sulla base della normativa legislativa presente in un certo periodo. Consci che la spesa sarà abbastanza cospicua, la soluzione per molti è quella di affidarsi ad amici o conoscenti, che all'occasione si improvviseranno operai ed esperti del settore edile. I problemi però potrebbero sorgere in un secondo momento, quando ad esempio una pubblica amministrazione chiederà il possesso di particolari documenti, o quando sarà necessario ottenere certificati di conformità utili per la vendita o la locazione di un immobile.
E' possibile affidarsi ad imprese edili che lavorano sul campo da parecchi anni, anziché rischiare prospettando un risparmio sulla manodopera, e per farlo basterà sapere che le aziende in regola esistono ovunque, sia per le ristrutturazioni a Roma che nel resto d'Italia.
Un'impresa di ristrutturazioni, per essere tale, è necessario che possegga una serie di requisiti: deve essere un'attività che rispetti le norme legislative in materia di sicurezza sul lavoro, che abbia le attestazioni adeguate a valutare l'idoneità tecnico professionale dei suoi dipendenti, che sia in regola con il fisco e lo Stato e che abbia le abilitazioni necessarie per il rilascio delle certificazioni di conformità, utili soprattutto in caso di detrazioni fiscali e nell'eventuale ipotesi di vendita o affitto dell'immobile.
Per quanto riguarda il tema della sicurezza sul lavoro è fondamentale ribadire che, pur trattandosi di ristrutturazioni private (un appartamento o un condominio), alcune certificazioni dovranno essere obbligatoriamente allegate nelle pratichi di avviamento dei lavori e saranno richieste in caso di rilascio della concessione edilizia e della dichiarazione di inizio attività (la così detta DIA).
Le certificazioni in possesso dell'azienda sono disciplinate dal decreto Legislativo n. 81 del 2008, ma fra tutte bisognerà verificare:
- la presenza del documento di valutazione dei rischi (o una sua autocertificazione). Esso attesta il tipo di attività per cui l'impresa è specializzata, le mansioni, la pericolosità derivante dall'utilizzo dei materiali o dallo svolgimento del lavoro, le misure preventive volte a salvaguardare la salute e la sicurezza del lavoratore ed eventuali interventi volti al miglioramento delle condizioni lavorative dei dipendenti;
- l'iscrizione presso la Camera di Commercio, Industria ed Artigianato. La visura camerale è un servizio offerto a pagamento per chiunque voglia verificare la veridicità dei dati forniti dall'impresa,
- il possesso del DURC, ossia il documento unico di regolarità contributiva,
- l'assenza di provvedimenti di sospensione o di interdizione legati alle irregolarità verificatesi nell'attuazione delle misure di sicurezza e di tutela della salute dei lavoratori.
Se le ristrutturazioni edili dovranno svolgersi nei pressi di Roma e si chiede il supporto di un'azienda del luogo, è possibile verificare che essa sia in regola in molteplici modi:
- mediante una visura camerale da effettuare anche on line, accedendo ad un apposito sito;
- appurando il possesso di una regolare partita IVA sul sito dell'Agenzia delle Entrate. E' possibile reperire il numero di partita IVA di un'impresa da un biglietto da visita, dal sito internet ufficiale della ditta, verificando se on line sono presenti recensioni che riconducano alla partita IVA dell'azienda che avete contattato ma non sarà possibile, viceversa, provare che una persona sia titolare di una partita IVA;
- chiedendo la consegna dei certificati indicati dal D. Lgs. n. 81/2008. E' obbligo del committente, infatti, visualizzare la regolarità dei certificati indicati dalla legge, al fine di permettere la pianificazione dell'esecuzione dei lavori nel rispetto delle normative sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori;
- visionando gli attestati di formazione obbligatoria in loro possesso, allegati generalmente ai certificati;
- controllando i documenti di identità degli operai;
- accertando che l'impresa abbia le abilitazioni adeguate per rilasciare le certificazioni di conformità degli impianti richiesti.
Roma è una realtà metropolitana molto ampia. A differenza degli agglomerati urbani moderni, ingloba molteplici costruzioni di nuova fabbricazione, in alternanza con edifici storici o, comunque datati. Gli immobili delle epoche precedenti necessitano di interventi particolari che li rendano conformi alle normative in materia di agibilità promulgate negli ultimi dieci anni. Si pensi al certificato di Idoneità Statica rilasciato per abitazioni abusive o costruite in periodi in cui le normative antisismiche erano diverse rispetto a quelle attuali.
Un intervento che rispetti le normative in vigore richiede il sussidio di un'impresa di ristrutturazioni a Roma che sia qualificata e che abbia ogni tipo di abilitazione allo svolgimento di lavori di così elevata importanza.
Edil Rocchi vanta un'esperienza ultra sessantennale nelle ristrutturazioni appartamenti Roma, ma anche per ristrutturazioni di palazzi e condomini. Le tecniche di lavoro per la ristrutturazione, il restauro, la messa in sicurezza e la manutenzione ordinaria e straordinaria si mischiano all'utilizzo di materiali innovativi, all'avanguardia nel settore edilizio. La garanzia di 10 anni attesta la professionalità di Edil Rocchi, perché un'impresa regolare certifica sempre i suoi lavori.
Edil Rocchi è in regola con qualsiasi tipo di certificazione necessaria per lo svolgimento delle ristrutturazioni che riguardano un immobile e soddisferà qualsiasi esigenza, mediante sopralluoghi e valutazioni effettuate in anticipo rispetto al progetto da realizzare.
Credit: Optimamente Srl - Web marketing & web development