caffè in gravidanza
caffè in gravidanza

Caffè: si può bere durante la gravidanza?

Tutte le donne in gravidanza si domandano se tra i cibi e le bevande da evitare sia presente anche il caffè.

Ebbene, diversi studi hanno raccomandato alle donne in dolce attesa di ridurre il consumo di caffè a non più di due tre al giorno. In particolare, la dose consigliata è di 300 / 200 milligrammi al giorno.

Si tratta, dunque, di una buona notizia per tutte coloro che considerano il caffè al mattino, durante la pausa o in qualsiasi altra ora del giorno, un rito irrinunciabile.

Ritornando agli studi, essi hanno rilevato che l'assunzione di caffeina comporta al momento del parto, la nascita di bambini sottopeso e colpiti da problemi cardiaci e diabete.

Oltre all’assunzione del caffè, tuttavia, tali problemi sono affiancati anche dall’assunzione di tè, cioccolata, coca cola e tutti gli energy drink, cioè di tutte le bevande in cui è presente la caffeina.

Ad ogni modo, rientrando negli standard fissati da questo recente studio, e cioè dei 200- 300 milligrammi al giorno, non sono stati riscontrati danni per il feto.

Il caffè, infatti, di per sé non fa male al feto, e dunque può essere bevuto anche in gravidanza. A patto però di non esagerare.

Rappresentando un vero e proprio piacere per la mamma, al contrario, esso può avere degli effetti benefici su di essa e, di conseguenza, sul bambino.

Addirittura, dai risultati non è emersa alcuna significativa differenza tra i figli di donne che avevano assunto caffè decaffeinato e quelli di donne che avevano bevuto caffè normale. Altresì non sono state riscontrate ripercussioni sulle donne che avevano abbandonato il caffè nel corso dell'ultimo periodo di gravidanza.

I ricercatori, peraltro, hanno spiegato che sono solo le donne che bevono molti caffè ad avere conseguenze sul peso dei neonati o sul momento della loro nascita. Tali problemi, inoltre, non sono dovuti tanto alla caffeina, quanto al fatto che quella in esame spesso è affiancata da altre abitudini quali il fumo o il consumo di alcolici.

Quando si parla di caffè in gravidanza, dunque, non è necessario propendere categoricamente per il no dal momento che, come per ogni alimento, si tratta solo di limitarne i consumi e svolgere un vita sana ed equilibrata. Queste precauzioni, infatti, non solo assicurano una gravidanza tranquilla alla futura mamma, ma allo stesso tempo, consentono al bambino di nascere con un peso nella norma e, soprattutto, senza alcuna complicanza.


Eremo