Nell’arredare la propria casa, l’illuminazione riveste un ruolo di primaria importanza.
L’illuminazione permette di rendere la nostra casa più accogliente, poiché consente di valorizzare un determinato ambiente oppure un determinato elemento d’arredo.
Quindi, una buona illuminazione della casa non solo è importante per illuminare gli ambienti ma anche per renderli meglio fruibili dalle persone che ci vivono dentro.
Ma da cosa dipende una buona illuminazione? Una buona illuminazione dipende da una serie di fattori, quali l’ambiente da illuminare, le attività che si praticano in quell’ambiente, la disposizione ed il tipo di mobili, il colore delle pareti e del pavimento, e lo spazio dell’ambiente da illuminare.
Vediamo allora come illuminare al meglio ogni ambiente della nostra casa.
Ingresso, corridoio e scale
Si tratta di ambienti di frequente passaggio e perciò è importante che siano illuminati con una luce calda ed accogliente. Vanno allora benissimo lampadari e plafoniere, lampade da tavolo, faretti orientabili per illuminare particolari come oggetti o quadri.
Soggiorno
Si tratta di un ambiente difficile da illuminare poiché nel soggiorno di praticano più attività. Occorre dunque creare un sistema di illuminazione concentrata che permetta di illuminare con luce rilassante oppure più intensa la zona televisore o relax. Vanno benissimo quindi lampade ad incandescenza con riflettore o alogeno, montate o su faretti o su applique a soffitto o a parete. Importante è non posizionare le lampade vicino alle persone da illuminare poiché potrebbero creare un certo fastidio dovuto al surriscaldamento delle lampade stesse.
Pranzo e cucina
La zona pranzo e cucina è sicuramente quella più vissuta all’interno di una casa. L’illuminazione va posta sul tavolo in modo da valorizzare la tavola e le pietanze. Per questo occorre posizionare la luce sul tavolo ad una distanza di circa 60/70 centimetri. Si possono utilizzare lampadari a saliscendi, oppure binari muniti di faretti alogeni e calate.
Bagno
Per illuminare il bagno si possono utilizzare plafoniere con lampade ad incandescenza tradizionali o alogene o ancora faretti orientabili incassati che permettono di creare un ambiente luminoso e ospitale specie se il bagno è piccolo.
Per la specchiera vanno ben faretti o applique orientabili, montati sopra oppure ai lati dello specchio; si possono usare lampade alogene o lampade a Led opali che emettono una luce non abbagliante. Per avere una buona illuminazione in quest’ambiente occorre che la luce usata non abbagli, per cui si consiglia una potenza consigliata 15W per mq
Camera
In camera da letto occorre prevedere sia un’illuminazione generale fornita dal lampadari, dalla plafoniera o dagli applique murali con lampade ad incandescenza o alogene, ma anche luci aggiuntive per l’illuminazione dei comodini, dell’armadio e dello specchio.
Per illuminare i comodini si possono usare lampade con paralume oppure faretti murali orientabili sistemati sopra i comodini. L’armadio o la cabina armadio possono essere illuminati con faretti alogeni o con tubi fluorescenti in plafoniera che permettono di distribuire benissimo la luce all’interno. Per l’illuminazione dello specchio vanno benissimo i faretti murali orientabili da collocare sopra la specchiera e dotati di lampade alogene a riflettore.
Cameretta
La stanza dei ragazzi deve avere un’illuminazione principale, meglio se una plafoniera a soffitto in quanto un lampadario che scende può essere più facilmente urtato. Per evitare spiacevoli inconvenienti è bene non prevedere piantane perché i bambini potrebbero facilmente urtarle e farle cadere.
Sul comodino va bene un faretto orientabile, magari fissato a muro, prevedendo poi per l’accensione del faretto un interruttore posto accanto alla porta d’ingresso della camera. Per l’illuminazione della scrivania si può usare una lampada da tavolo con morsetto e braccio orientabile per evitare le ombre, con lampadine ad incandescenza o alogene; mi raccomando di tenere in considerazione il fatto che la luce deve necessariamente provenire dal lato opposto alla mano che scrive.
Scegliere di prevedere un'adeguata illuminazione per la nostra casa vuol dire scegliere di valorizzare le qualità positive di uno spazio e nascondere gli eventuali difetti.
Credit: Optimamente Srl - Web marketing & web development