piscine interrate
piscine interrate

Tipologie di piscine interrate: pro e contro

Le piscine interrate rappresentano il top dell’estetica e della funzionalità per quanto riguarda il mondo piscine. Quando immaginiamo una piscina in un giardino, la prima immagine che la nostra mente richiama è quella di una bella piscina il cui bordo arriva a livello del terreno, mentre la vasca rimane completamente al di sotto del suolo.

Oggi, l’offerta di piscine interrate è varia e comprende diverse tecniche di costruzione e materiali, di cui le principali sono il cemento armato, l’acciaio e la vetroresina.

Piscine in cemento

Le piscine in cemento armato rappresentano le classiche piscine interrate, che sfruttano le tecnologie più tradizionali e sono destinate a durare nel tempo.

I maggiori pregi di queste piscine sono:

• La resistenza ad agenti chimici e atmosferici e la tenuta nel tempo, grazie alla struttura rinforzata in cemento,
• L’adattabilità ad ogni tipo di rivestimento tra cui mosaici e piastrelle, che permettono di soddisfare ogni tipo di fantasia e progetto, anche il più bizzarro.

I difetti principali, invece:

• Gli alti costi di costruzione e manutenzione. La manutenzione riguarda soprattutto la verniciatura e le crepe che con il tempo possono formarsi nel cemento,
• L’elevata dispersione termica del cemento, che non mantiene la temperatura dell’acqua, facendo si che il calore si disperda mediamente più in fretta rispetto alle altre tipologie di piscine,
• Lunghi tempi di costruzione vista la presenza di vernici, intonaco e piastrelle.

Piscine in vetroresina

Le piscine in vetroresina sono la soluzione preferita da chi desidera avere una piscina in tempi rapidi e senza sostenere costi eccessivi.

I principali pregi:

• Buona tenuta termica, soprattutto rispetto al cemento è in grado di mantenere costante la temperatura dell’acqua senza disperdere calore,
• Facilità e rapidità di costruzione della vetroresina,
• Costi contenuti.

I principali difetti:

• E' necessario un terreno molto stabile in quanto la vetroresina non offre una buona tenuta in termini di robustezza alle pressioni del terreno,
• Il materiale di rivestimento tende a perdere brillantezza con gli anni e a creparsi,
• Scarse possibilità di personalizzazione su forme e design.

Piscine in acciaio

Sfruttano le nuove tecniche costruttive ed offrono un’ottima qualità ad un giusto prezzo. Questa tecnologia si è vista per le prime volte in Italia con le piscine interrate Busatta. Si tratta di vasche costituite da pannelli di acciaio autoportanti con nervature longitudinali ricoperti da uno strato di zinco.

I vantaggi delle piscine in acciaio:

• Grande resistenza agli agenti chimici e atmosferiche alle pressioni del terreno, grazie allo strato di zinco e alle nervature longitudinali presenti sui pannelli,
• Possibilità di essere realizzate in tantissime forme,
• Prezzi contenuti sia di acquisto che di manutenzione.

Gli svantaggi:

• Il principale e forse unico svantaggio di questa tipologia di piscine è che non consente grande scelta nel materiale di rivestimento, permettendo quasi esclusivamente il pvc.

Tra le tre tipologie di piscina sopraelencate, considerando i pro ed i contro, quelle in acciaio rappresentano la scelta ideale. Questo perché l’acciaio offre grande resistenza e standard qualitativi molto alti ad un giusto prezzo. Grazie alle nuove vasche prefabbricate a pannelli d’acciaio, la piscina è diventata non solo un bene di lusso, ma anche un accessorio di svago e relax per molte persone.


Eremo